Conversioni patente estere UE o Extra UE

I titolari di patente extra Ue o extra SEE possono guidare in Italia veicoli compresi nella patente posseduta se :
non sono residenti in Italia da più di un anno;
oltre alla patente sono muniti di permesso internazionale in corso di validità o traduzione ufficiale in lingua italiana della Patente.
E' legittima la guida senza permesso internazionale o senza traduzione se la patente è conforme all disposizioni della Convenzione di Vienna (numerazione delle voci : nome, cognome, luogo etc..)
Elenco degli Stati EXTRA UE le cui patenti sono convertibili mediante specifico Accordo bilaterale :
ALBANIA - accordo bilaterale 27.10.2008
ALGERIA (REPUBBLICA ALGERINA DEMOCRATICA E POPOLARE) - accordo bilaterale 24.10.2000
ARGENTINA - accordo bilaterale 27.4.2009
COREA DEL SUD (REPUBBLICA DI COREA) - accordo bilaterale 15.2.2002
FILIPPINE - accordo bilaterale 28.7.2006
GIAPPONE - accordo bilaterale 29.9.2003
LIBANO - accordo bilaterale 6.12.2000
MACEDONIA - accordo bilaterale 15.7.1997
MAROCCO - accordo bilaterale 26.11.1991
MOLDOVA - accordo bilaterale 27.11.2003
PRINCIPATO DI MONACO - accertata esistenza condizioni di reciprocità dal MIT
REGNO UNITO DI GRAN BRETAGNA E IRLANDA DEL NORD
SAN MARINO (REPUBBLICA DI SAN MARINO) - accordo bilaterale 5.5.2006
SVIZZERA - non necessario accordo di reciprocità in quanto Stato facente parte dell'EFTA
TAIWAN - accordo bilaterale 19.12.2002
TUNISIA - accordo bilaterale 7.5.2004
TURCHIA - accertata esistenza condizioni di reciprocità dal MIT
UCRAINA